Agricoltura. Agrumeti caratteristici, incontro a Sorrento sulla nuova legge

Informare gli agricoltori della penisola sorrentina sulle opportunit offerte dalla legge per la promozione di interventi di ripristino, recupero e salvaguardia degli agrumeti caratteristici, approvata nei giorni scorsi, in via definitiva, alla Camera.
E lobiettivo dellincontro promosso dallamministrazione comunale di Sorrento, che si terr luned 31 luglio, alle ore 19, presso la sala consiliare, in piazza SantAntonino.

Agricoltura. Cuomo: Nuove opportunit con il ddl sugli agrumeti caratteristici approvato in Senato

Accogliamo con soddisfazione il via libera del disegno di legge per la salvaguardia degli agrumeti caratteristici, approvato ieri al Senato. Si tratta di un provvedimento che offre ai nostri agricoltori lopportunit di continuare a svolgere il proprio ruolo di custodi del paesaggio, di garantire la copertura delle ingenti spese sostenute per le produzioni, grazie la contributi pubblici, e di difendersi cos dallagguerrita concorrenza estera.
Cos il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, commenta lapprovazione del ddl sugli agrumeti da parte dellAula di Palazzo Madama.

Agricoltura. L'assessore regionale Nicola Caputo presenta le nuove misure del Psr Campania per la penisola sorrentina


Venerdì 29 aprile, alle ore 16.30, presso la sala Tasso del Palazzo Municipale di Sorrento, si terrà lincontro di presentazione delle nuove misure inserite nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale, a favore delle imprese agricole della penisola sorrentina.
Saranno presenti all'incontro l'assessore all'Agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo, il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, i primi cittadini degli altri Comuni dell'area, imprenditori e rappresentanti delle principali associazioni di categoria.

Agricoltura. La minaccia del coleottero Megaplatypus mutatus, domani un seminario a Sorrento


C un nuovo parassita che minaccia le nostre piante. Si chiama Megaplatypus mutatus, un coleottero originario del Sud America e dal 2000 stata segnalata la sua presenza anche in Italia, in particolare in alcune aree del casertano, su diverse essenze frutticole e forestali, dove sono state riscontrate perforazioni del tronco e debilitazione delle piante.
Il tema sar oggetto di un seminario organizzato per domani, 3 febbraio, alle ore 17, presso la casa consiliare del Comune di Sorrento.

Agricoltura. Manifestazione di interesse per il consorzio di tutela dell'olio extravergine di oliva Penisola Sorrentina Dop

"Sosteniamo con forza e convinzione l'iniziativa del Gal Terra Protetta, per la costituzione del consorzio di tutela dell'olio extravergine di oliva Penisola Sorrentina a denominazione di origine protetta. E siamo disponibili ad offrire una sede per il costituendo soggetto. Laugurio che l'intera filiera, dai produttori ai molitori agli imbottigliatori, risponda alla richiesta del presidente del Gruppo di azione locale, Giuseppe Guida, partecipando numerosi e compatti".

Agroalimentare e ambiente. Un Codice per i Comuni della costiera sorrentina

Luned 27 giugno, alle ore 10, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, sar sottoscritto tra i Comuni della penisola sorrentina un protocollo d'intesa per l'adozione del "Codice per lo sviluppo dell'economia nel rispetto dell'ambiente".
Alla cerimonia prenderanno parte il presidente della Commissione Agricoltura della Camera, Paolo Russo, lassessore regionale all'Agricoltura, Vito Amendolara, i sei sindaci e gli assessori municipali all'Agricoltura costieri, produttori e rappresentanti delle associazioni di categoria.

Agroalimentare. A Sorrento arriva Campagna Amica, il mercatino del territorio e della tradizione

Promuovere e valorizzare le produzioni agroalimentari della penisola sorrentina, offrendo anche un sostegno economico all'intera filiera. E' l'obiettivo dei "Mercatini del territorio e della tradizione", iniziativa promossa dal Comune di Sorrento e da Coldiretti Campania, che prenderà il via il prossimo 11 dicembre, in piazza Andrea Veniero, dalle ore 9 alle 14. Il calendario proseguirà poi nei giorni 18, 23 e 30 dicembre.

Agroalimentare. A Sorrento, il 22 febbraio, l'iniziativa Spremuta Day

Lassessorato allAmbiente del Comune di Sorrento, la Fondazione Sorrento e la condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri, organizzano una giornata dedicata alle arance bionde sorrentine.
Liniziativa, denominata Spremuta Day, si terr il 22 febbraio prossimo, nel parco di Villa Fiorentino, a partire dalle ore 9, con la partecipazione di circa 400 alunni delle scuole elementari e medie degli istituti comprensivi Torquato Tasso e Sorrento, accompagnati dai loro insegnanti.

Agroalimentare. Aziende sorrentine protagoniste al Foodex di Tokyo

Sono tre le aziende della penisola sorrentina protagoniste fino a domani al Foodex, l'International Food and Beverage Exibition di Tokyo, evento tra i più importanti a livello mondiale e punto di riferimento per le esportazioni verso il Giappone e per l’intero mercato orientale.
Piemme, Solagri ed i Giardini di Cataldo sono i tre operatori che hanno risposto alla manifestazione di interesse lanciata dal Comune di Sorrento per permettere alle realtà agroalimentari del territorio di partecipare alla più grande manifestazione fieristica agroalimentare del Giappone.