Novità

Un momento della manifestazione
-
Ambiente. A Sorrento, studenti a scuola di tutela del mare

Per un giorno, Marina Grande come "aula" e, per insegnanti, alcuni pescatori del borgo

La locandina dell'evento
-
Ambiente. Riparte a Sorrento l'Isola ecologica del tesoro

Il nuovo calendario delle attività 

La locandina dell'evento
-
Turismo. Si inaugura il programma di camminate 2023 di Sorrento Walks. Week end con le Giornate di Primavera Fai

Quattro appuntamenti, il 25 e 26 marzo, l'1 aprile e il 7 maggio, dal mare alla collina

Ambiente
Icona
Ambiente
In evidenza
Acceso
In evidenza homepage
Off
In evidenza altri argomenti
On

Sorrento. Confermata anche per il 2024 la Bandiera Blu

Anche per il 2024 Sorrento conferma, per il settimo anno consecutivo, la Bandiera Blu, il riconoscimento internazionale concesso ogni anno dalla Fee, Foundation for Environmental Education, a località marittime ed approdi turistici che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
La cerimonia si è svolta questa mattina, presso la sede del Cnr il Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Roma, alla presenza del ministro della Protezione Civile e delle Politiche del Mare, Nello Musumeci e del presidente di Fee Italia, Claudio Mazza.

Sorrento. Da domani al via Fire, il Festival internazionale della Rotta di Enea

Quattro giorni di spettacoli, musica, seminari, convegni, letture, degustazioni per raccontare la Rotta di Enea, il viaggio da Troia a Roma dell’eroe cantato da Virgilio, entrato nel 2021 nel “gotha” degli itinerari certificati dal Consiglio d’Europa, diventando così il 45mo itinerario culturale europeo. 
Dal 31 agosto al 3 settembre si volgerà, infatti, tra Sorrento, Cuma e Baia, Fire, il Festival Internazionale della Rotta di Enea, giunto quest’anno alla terza edizione. 

Sorrento. Divieto temporaneo di balneazione a Marina Grande e Marina Piccola

Il tratto di mare antistante Marina Grande e quello compreso tra il molo di Marina Piccola e la Villa Pompeiana, sono temporaneamente interdetti alla balneazione. Lo dispone un'ordinanza firmata dal sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, a seguito della comunicazione delle analisi effettuate dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania su campioni di acqua di mare prelevati giovedì scorso.

Sorrento. Festa degli Alberi nei giardini di piazza Angelina Lauro

Si è tenuta questa mattina, nei giardini di piazza Angelina Lauro, a Sorrento, la tradizionale Festa degli Alberi, che ha visto protagonisti gli alunni delle prime classi di tutti gli istituti scolastici della città.
Per l'occasione, alla presenza del sindaco, Massimo Coppola, è stato piantato un esemplare di Ficus rubiginosa. Negli stessi giardini sono stati piantati, nelle passate edizioni, un Brachyciton acerifolius, il cosiddetto albero bottiglia ed un Ficus macrophylla, detta anche Pelermitana.

Sorrento. Giornate ecologiche, raccolta straordinaria di ingombranti a Marina Grande e a Marina di Puolo

Raccolta di rifiuti straordinaria, presso i borghi di Marina Grande e Marina di Puolo, quella promossa dal Comune di Sorrento e da Penisolaverde, per permettere ai residenti di conferire materiali ingombranti e attrezzature inutilizzate. 
Si inizia sabato 18 marzo, a Marina Grande, dalle ore 8 alle 10, Il punto di raccolta sarà la piazzetta antistante la chiesa parrocchiale. 

Sorrento. Mitigazione del rischio meteo, un Osservatorio di cooperazione e coordinamento dei Monti Lattari

E' l'area compresa tra la penisola sorrentina, la costiera amalfitana e i Monti Lattari, uno dei dieci casi studio individuati dall’Università degli Studi di Salerno e dalla Fondazione Cmcc, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, nell'ambito del progetto europeo di ricerca The Hut, relativo alla mitigazione del rischio associato a fenomeni indotti da eventi atmosferici estremi, in particolare nelle fasi e per le attività di previsione e prevenzione di disastri.