Novità

La locandina dell'evento
-
Cultura. Un convegno sulle campagne di scavo alla villa romana del Capo di Sorrento

Sabato 25 marzo, alle ore 12, presso la sala del centro parrocchiale al Capo di Sorrento

La locandina dell'evento
-
Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Tre appuntamenti a Sorrento

Una due giorni per discutere su come prevenire i casi di violenza sulle donne, proteggere le vittime e perseguire i colpevoli.

Giornate Professionali del Cinema
-
45° Edizione: Giornate professionali di Cinema

45^ Edizione, 26 novembre – 2 dicembre 2022

Icona
Eventi culturali
In evidenza
Acceso
In evidenza homepage
Off
Vecchio ID
241

Libri. Massimiliano Gallo e Francesco Pinto a Sorrento per presentare "Gli strani casi del Club 22"

Francesco Pinto, autore del libro "Gli strani casi del Club 22", edito da Harper Collins, e Massimiliano Gallo saranno i protagonisti della serata in programma per domani, 6 luglio, alle ore 19, al chiostro di San Francesco di Sorrento, condotta dal giornalista Luigi D'Alise.
L'appuntamento apre la rassegna Sorrento Incontra 2023, promossa dal Comune di Sorrento e realizzata da InScena, ed è organizzato in collaborazione con la libreria Tasso. 

Musica. "Il violino fantastico", nuovo appuntamento con la rassegna “Soave sia il vento - Così… se fan tutti!”

Domenica 16 luglio, alle ore 19.30, al museo Correale di Sorrento, si terrà il concerto dal titolo "Il violino fantastico", con Margherita Pupulin al violino e Juan José Francione al liuto e all'arciliuto. Si tratta di un viaggio alla scoperta di questo strumento e alla ricerca della sua autonoma voce.

Musica. Al via la XVI edizione di Sorrento Classica Festival

Sarà ancora una volta il chiostro di San Francesco, a Sorrento, ad ospitare la XVI edizione di Sorrento Classica Festival, la rassegna internazionale estiva dedicata alla musica classica e non solo. La kermesse, con la direzione artistica di Paolo Scibilia, è organizzata dalla Città di Sorrento e dalla Società dei Concerti di Sorrento, con la collaborazione di Regione Campania, Fondazione Sorrento, Ordine dei Frati Minori, istituzioni ed aziende locali.

Musica. Torna Lemonjazz Festival Sorrento Dall'1 al 9 luglio a Villa Fiorentino, otto concerti

Lemonjazz Festival Sorrento 2023 prende il via il primo luglio in Villa Fiorentino con concerti che offrono stili diversi e sonorità di successo. Ad ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti) gli spettacoli in programma alle 20:30 saranno ornati dalla suggestiva atmosfera dell’evento musicale dedicato ai sapori e ai colori del territorio. 

Premio Paolo Leonelli 2022

Venerdì 25 novembre alle ore 20, presso il teatro comunale Tasso, in piazza Sant’Antonino a Sorrento si svolge la cerimonia di premiazione della quinta edizione del Premio Paolo Leonelli. A ritirarlo saranno il pittore Enzo Pestileo, la cantante Anna Spagnuolo, l’attrice Alessandra Borgia e la campionessa di volley femminile, Monica De Gennaro.

Presentazione del volume “I De Luca fotografi sorrentini tra l’Ottocento ed il Novecento”

Sabato 24 febbraio, alle ore 16.30, presso il Museobottega della Tarsialignea, in via San Nicola 28, a Sorrento, sarà presentato il volume dal titolo “I De Luca fotografi sorrentini tra l’Ottocento ed il Novecento”. La pubblicazione, edita in occasione del trentesimo anniversario dell’apertura del Muta, rientra negli scopi sociali della Fondazione Alessandro e Alma Fiorentino finalizzati, tra l’altro, a conservare la memoria dei sorrentini attivi nell’Ottocento nei vari settori artistici.

Sorrento Incontra Pamela Villoresi per un omaggio in parole e musica ad Eleonora Duse

Domenica 30 giugno, alle ore 20, presso il chiostro di San Francesco, secondo appuntamento con Sorrento Incontra, la rassegna promossa dal Comune di Sorrento e curata da In Scena, in collaborazione con la libreria Tasso. Ospite sarà Pamela Villoresi con un omaggio ad Eleonora Duse, in occasione dei cento anni della morte.