Ambiente. Al via il progetto Vetro, meglio solo, promosso da Comune di Sorrento e Penisolaverde Liniziativa, realizzata con il contributo di Anci e CoReVe, ha come obiettivo quello di rendere pi efficiente il riciclo del vetro e di aum

Data di pubblicazione

Sostituire la raccolta multimateriale pesante a quella multimateriale leggera, separando il vetro dal resto dei materiali in modo da incrementare la percentuale...

Sostituire la raccolta multimateriale pesante a quella multimateriale leggera, separando il vetro dal resto dei materiali in modo da incrementare la percentuale dei rifiuti destinati alla raccolta differenziata e migliorare la qualit di quelli conferiti. Questi i contenuti della convenzione che il Comune di Sorrento e Penisolaverde hanno sottoscritto nellambito dellAccordo Anci-CoReVe, che eroga, ai Comuni selezionati, un incentivo per sviluppare e migliorare la raccolta monomateriale del vetro.
Lappuntamento di questa mattina, presso la sala consiliare, d ufficialmente il via al progetto Vetro meglio solo. Presenti allincontro Dante Benecchi, direttore generale del CoReVe, Nicola Di Tullio, componente del Comitato Tecnico Paritetico Anci-CoReVe, il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, l'assessore all'Attivit Produttive, Gaetano Milano, il presidente e il direttore di Penisolaverde, Carlo Fiorentino e Luigi Cuomo, il presidente di Federalberghi, Costanzo Iaccarino, il presidente dei balneari, Francesco Leonelli e Andrea Fienga, del Wwf penisola sorrentina,
Il progetto che si sta sviluppando nel Comune di Sorrento ha interessato preventivamente circa 50 utenze non domestiche tra bar, ristoranti e alberghi. Dal mese di maggio, con lavvio a regime del progetto, si provveduto a rafforzare il servizio per lintero bacino delle utenze alberghiere e della ristorazione, circa 250 utenze in totale, che durante il periodo estivo deve far fronte allaumento della quantit dei rifiuti prodotti dai circa 2 milioni di turisti che soggiornano nel territorio della penisola sorrentina.
"La gestione dei rifiuti in Regione Campania rappresenta da 15 anni il maggiore dei problemi che le pubbliche amministrazioni ed i cittadini sono chiamati ad affrontare e risolvere - ha piegato Cuomo - Il Comune di Sorrento e la penisola sorrentina hanno scelto come strada maestra quella della raccolta differenziata, attuata oramai da oltre dieci anni con successo. Raggiunto lobiettivo del 65% posto dalla normativa per il 2012, dobbiamo confrontarci dora in avanti con nuove sfide in ordine allefficienza ed alla qualit dei servizi offerti e quindi dei risultati da raggiungere. Dal prossimo anno gli obiettivi di raccolta dovranno essere sostituiti con gli obiettivi di effettivo riciclo dei materiali. Pertanto sar di fondamentale importanza la qualit di quanto viene raccolto. Di qui la scelta di avviare la raccolta degli imballaggi in vetro separatamente dagli altri materiali. Proprio il vetro rappresenta il simbolo della qualit nei confronti di altri imballaggi meno nobili. Il limoncello di Sorrento, lolio dop penisola sorrentina e tanti prodotti di qualit sono per forza di cose contenuti in imballaggi di vetro e non in altri".
La scelta di porre lattenzione sul riciclo del vetro rappresenta un ulteriore tassello del sistema di qualit della penisola sorrentina, ha aggiunto Cuomo. "Non capita spesso, specie nella nostra Regione, che venga dato merito a chi come il Comune di Sorrento ha saputo seguire quanto dettato dalle normative in materia di ambiente - ha concluso il sindaco - Troppo spesso abbiamo visto premiare chi in ritardo e si accinge da anni a partire con nuove iniziative. Ringraziamo, pertanto, Coreve e Anci che hanno voluto sostenerci in questo progetto che, siamo certi, dimostrer di avere numeri interessanti su cui confrontarci anche a livello nazionale".
Il progetto prevede, inoltre, lavvio di una mirata campagna di sensibilizzazione volta a spiegare non solo le nuove procedure di raccolta, attraverso lausilio di volantini e fogli informativi, che ora mai rappresentano la consuetudine per coloro che la praticano da anni, ma anche limportanza e i vantaggi che possono derivare da tale raccolta, come ad esempio la riduzione dellinquinamento ambientale.
A partire dal prossimo anno scolastico abbiamo intenzione di rinnovare la campagna di informazione tra gli studenti, ponendo in primo piano i valori ecologici del vetro. Nel caso delle precedenti campagne informative emerso che tra gli studenti diffusa la convinzione che i materiali che negli ultimi anni hanno in parte soppiantato lutilizzo del vetro come materiale di imballaggio sono considerati erroneamente anche i pi ecologici. Al contrario ben noto che il vetro lunico materiale che pu essere riciclato allinfinito. Inoltre Il progetto portato avanti grazie allaiuto anche di Anci e Coreve, ci permetter di fare un altro passo in avanti verso un sistema di raccolta pi efficiente ed ecocompatibile. Il servizio dai primi di luglio verr svolto con automezzi a GPL e quindi a basso impatto ambientale - ha sottolineato il presidente di Penisolaverde, Carlo Fiorentino".
Le convenzioni sottoscritte tra Anci, CoReVe e i Comuni prevedono lerogazione di un incentivo economico per lo sviluppo dei sistemi di raccolta, destinato a iniziative, studi, ricerche e progetti per migliorare il riciclaggio e il recupero dei rifiuti da imballaggi in vetro. Nel caso dei progetti avviati sul territorio, il proposito di Anci e CoReVe, supportati nelle loro attivit da Ancitel Energia e Ambiente, di dare nuovo impulso alla raccolta differenziata del vetro, informando e sensibilizzando lutenza alla raccolta consapevole del vetro.
Ancora una volta il mondo dei comuni si dimostra in prima linea nella tutela dei territori. Una localit cos prestigiosa deve puntare sul rispetto dellambiente come elemento di valorizzazione ulteriore del suo patrimonio artistico - ha dichiarato Nicola Di Tullio - Come Anci abbiamo sottoscritto laccordo con CoReVe per limplementazione di sistemi sempre pi virtuosi per la raccolta del vetro. Questa modalit progettuale sta ripagando dellimpegno dimostrato da tutti i soggetti coinvolti nellaccordo. I dati in nostro possesso testimoniano che negli ultimi due anni il riciclo del vetro migliora sia in termini di qualit che di quantit. Tutti i Comuni coinvolti nei nostri progetti hanno mostrato vivo interesse ed entusiasmo verso le nostre iniziative: lo testimoniano i progetti presentati, che, oltre a introdurre elementi di novit nei sistemi di gestione e recupero dei rifiuti in vetro, puntano a coinvolgere lintera cittadinanza in questi processi virtuosi. Siamo particolarmente entusiasti del progetto che viene presentato oggi in collaborazione con il Comune di Sorrento per il significato simbolico che una localit cos prestigiosa pu rappresentare per tutti gli altri Comuni italiani.
Negli ultimi anni intervenuto Dante Benecchi - il trend della raccolta del vetro ha registrato un aumento costante nel tempo, anche in Campania, tanto che oggi si ricicla oltre il 68% degli imballaggi in vetro immessi nel mercato italiano. A fronte di un miglioramento della quantit, per, spesso la qualit del materiale raccolto risulta purtroppo scadente e quindi non funzionale al successivo avvio a riciclo; per questo doveroso incentivare tutte le iniziative volte a promuovere la raccolta consapevole del vetro, collaborando con i Comuni su pi fronti per migliorare la qualit del servizio e ottimizzando laddove possibile i modelli di gestione, come in questo caso. Sulla base dellaccordo Anci-Conai, CoReVe quindi ben lieto di sostenere, anche con un incentivo finanziario, tutte quelle amministrazioni che, come Sorrento, si stanno impegnando in azioni volte al miglioramento del servizio, per il successivo avvio a riciclo di quanto conferito con partecipazione dai cittadini coinvolti. Grazie a questo progetto, avviato con successo da tempo c/o le utenze non domestiche, invece di sostenere una spesa per separare il vetro da altri rifiuti dimballaggio a valle della raccolta differenziata o di dover conferire buona parte di tali rifiuti in discarica, oggi il Comune e il Suo Gestore incassano direttamente da Coreve un corrispettivo economico di prima fascia, commisurato alla buona qualit del vetro raccolto col sistema monomateriale, che pu essere utilmente destinato allacquisto di nuove attrezzature, o per ridurre la tassa sui rifiuti, con evidenti e sicuri vantaggi per la collettivit e per l ambiente.
a cura del Servizio Ufficio Stampa Ago Press

Ultimo aggiornamento

13/10/2022, 22:31