Ambiente. Al Capo di Sorrento, una giornata dedicata alla pulizia dei fondali

Data di pubblicazione

Giornata ecologica tra mare, ambiente ed archeologia presso la Regina Giovanna. Questa liniziativa che si svolger a Sorrento sabato 20 maggio, organizzata da...

Giornata ecologica tra mare, ambiente ed archeologia presso la Regina Giovanna. Questa liniziativa che si svolger a Sorrento sabato 20 maggio, organizzata da assessorato allAmbiente del Comune di Sorrento, associazione Marevivo, Area Marina Protetta Punta Campanella e societ Penisolaverde.
Liniziativa si svolger in due momenti: il primo la mattina tra le 10 e le 12 con un intervento di pulizia dei fondali a largo della Regina Giovanna, ad opera del nucleo sub della Guardia di Finanza di Napoli, con il colonnello Biagio Looz e con il comandante Nicola Riccio, del nucleo stazione navale, sempre delle Fiamme Gialle di Napoli, con il maggiore Pierpaolo Atzori, degli uomini della Guardia Costiera guidati dal luogotenente Enrico Staiano, dellassociazione Marevivo rappresentata dal delegato regionale Carmine Esposito, dellarea Marina Protetta Punta Campanella, dellassociazione Jacques Cousteau e di altre organizzazioni di sub. Il secondo momento si svolger alle ore 15,45 con punto di incontro presso la chiesa Parrocchiale del Capo di Sorrento, dove grazie alla partecipazione del gruppo Scout Piano di Sorrento 1, e di altri giovani volontari, sar realizzato un intervento di pulizia e di didattica presso la zona marina delloasi naturalistica, che interesser anche le scogliere della Solara. A conclusione di giornata, alle ore 18, presso la zona pianeggiante dove sono collocati i ruderi della domus romana, si svolger una visita guidata a cura dellarcheologa Lia Trapani.
Questa importante iniziativa spiega il consigliere comunale di Sorrento Luigi Di Prisco si inserisce nell'ambito di una serie di azioni portate avanti per volont del sindaco Giuseppe Cuomo, volte alla valorizzazione della risorsa mare. Si tratta di favorire la crescita di una coscienza civica, soprattutto nelle nuove generazioni. Oltre alla pulizia dei fondali marini, in questo appuntamento metteremo laccento sulloasi naturale della Regina Giovanna che rappresenta un immenso patrimonio storico, culturale e naturalistico per la nostra citt. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa, dalle associazioni alle autorit civili e militari. Il nostro impegno proseguir in questa direzione gi dal 28 maggio con un altro appuntamento di pulizia dei fondali, a Marina Grande .
Il progetto, varato in occasione della Giornata europea del mare, che si celebra il 20 maggio di ogni anno, assume questanno un significato ancora pi forte. E importante sottolineare il gioco di squadra portato avanti dalle istituzioni e dal volontariato con lunico obiettivo di proteggere questo bene comune, dichiara Carmine Esposito, delegato regionale Marevivo Campania.
La pulizia dei fondali un lavoro che da soddisfazione interviene il direttore dellarea marina protetta Punta Campanella, Antonino Miccio . Le attivit di pulizia dei fondali coinvolgono associazioni, enti e tanti volontari e si svolgono in un clima di collaborazione ed armonia. Vedere tante persone allopera per il bene comune un vero piacere. Ma anche un lavoro del quale faremmo volentieri a meno: significherebbe che il mare non pi considerato una pattumiera.

Ufficio Stampa Comune di Sorrento
a cura dellAgo Press
Contatti Luigi DAlise
Mail comunedisorrento@agopress.it
Web www.comune.sorrento.na.it
Fb www.facebook.com/comunesorrento
Tw www.twitter.com/comunesorrento

Ultimo aggiornamento

13/10/2022, 22:26