Agroalimentare. Sirena d'Oro, torna il premio dedicato agli oli Dop, Igp e Bio italiani

Data di pubblicazione

C tempo fino al 29 febbraio per partecipare alla 18ma edizione del Sirena dOro, il premio dedicato agli oli extravergine di oliva a Denominazione di Origine...

C tempo fino al 29 febbraio per partecipare alla 18ma edizione del Sirena dOro, il premio dedicato agli oli extravergine di oliva a Denominazione di Origine Protetta, Indicazione Geografica Protetta e da Agricoltura Biologica di produzione Italiana, in programma a Sorrento dal 27 al 29 marzo.
Liniziativa stata presentata stamani nella sala Tasso del Palazzo Municipale di Sorrento, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, l'assessore all'Agricoltura, Lorenzo Fiorentino, il direttore di Coldiretti Campania, Salvatore Loffreda, il coordinatore di Aprol Campania, Roberto Mazzei, il presidente di Oleum Associazione Nazionale Assaggiatori Professionisti di Olio di Oliva, Domenico Cosimato, ed il presidente del Comitato Esecutivo del Sirena dOro, Tullio Esposito.
Promossa dal Comune di Sorrento e dalla Coldiretti Campania, con il patrocinio di Unioncamere Campania, in collaborazione con Associazione Oleum, Gal Terra Protetta, Associazione Aprol Campania, Unaprol e Associazione Nazionale Donne dellOlio, anche quest'anno la manifestazione sar aperta al confronto internazionale, con la presenza di eccellenze olivicole di Israele, Portogallo, Giappone e Cina, che saranno protagoniste di premi speciali e di momenti d'incontro con la cultura e le tradizioni dei paesi ospiti.
Citt votata a figurare tra le eccellenze turistiche nazionali ed internazionali, Sorrento non dimentica di dedicare attenzione al mondo delle eccellenze agricole che pure, soprattutto in passato, hanno contribuito a rendere florida leconomia locale - ha esordito il sindaco Cuomo - In questo contesto il Sirena dOro rappresenta, ancora una volta una opportunit per focalizzare le attenzioni del pubblico e della critica sui migliori oli extravergini di oliva Dop, Igp e Bio italiani. La manifestazione continua ad evolversi positivamente senza che, per, risulti snaturata rispetto alle sue origini. Come per il passato accoglieremo gli operatori di settore che saranno presenti della nostra realt, nella ferma convinzione che anche per il 2020 gli addetti ai lavori non perderanno l occasione per dimostrare il loro significativo e qualificato interesse.
Per il direttore Loffreda Negli ultimi anni il Sirena dOro ha realizzato una crescita che lo ha portato ad imporsi definitivamente come il pi importante premio nazionale ed internazionale agli oli extravergine a denominazione di origine. la vetrina delleccellenza del prodotto simbolo della Dieta Mediterranea, patrimonio Unesco nato in Campania. Con un lavoro costante di valorizzazione, aggiungendo novit anno dopo anno, abbiamo portato il Sirena dOro oltre lambito degli addetti ai lavori. Senza stravolgere le regole, siamo riusciti ad aggiungere eventi collaterali che hanno fatto conoscere il Premio al grande pubblico. Un obiettivo che come Coldiretti abbiamo caldeggiato per esaltare il ruolo del Sirena dOro quale straordinario momento di informazione verso i consumatori, che sempre pi comprendono il valore dellextravergine come alimento ricco di propriet salutistiche e non come anonimo condimento.
Pur confermandosi un premio riservato alle eccellenze olivicole italiane, tante sono le novit che caratterizzano ledizione 2020 del Sirena dOro.
Questanno la scheda di assaggio sar elettronica, per conferire maggiore trasparenza alle operazioni tecniche di assaggio - ha annunciato il presidente Esposito -. Israele il paese che si aggiunge alle altre nazioni gi stabilmente inserite nel contesto della manifestazione: Portogallo, Giappone e Cina. Tra le curiosit, si segnala Lolio dei due vulcani. Dallesperienza siciliana dellanno scorso nato un brand delle variet che caratterizzano larea olivica catanese e quella sorrentina, che far da ambasciatore della qualit negli appuntamenti del Sirena dOro. Per il prossimo anno speriamo di poter fare lo stesso con un olio israelo-sorrentino.
Proprio la tappa in Israele, in programma il 6 e il 7 marzo, stata al centro dellintervento del presidente Cosimato: La citt di Zichron Yaakov, a pochi chilometri da Tel Aviv, ospiter una prova di assaggio che vedr protagonisti oli campani ed israeliani. Sar inoltre svolto un seminario al quale parteciper lAmbasciata Italiana. Verranno illustrate le peculiarit delle cinque aree degli oli a Dop campani: Cilento, Colline Salernitane, Irpinia Colline dellUfita, Penisola Sorrentina e Terre Aurunche.
Oltre alle Sirene doro, dargento e di bronzo, la manifestazione prevede il Premio Speciale Campania, assegnato al miglior olio campano Dop e Bio, il Premio Speciale della Stampa, individuato da panel di assaggio composto da giornalisti di settore tra i migliori oli vincitori delle altre sezioni e il Premio Speciale Gaetano Avallone intitolato alla memoria del presidente dell'Associazione Oleum scomparso lo scorso anno. Nuovo ingresso, il Premio Speciale Olio Dono di Athena, riservato agli oli extravergine di oliva prodotti da aziende condotte da donne e promosso dallAssociazione Nazionale Donne dellOlio, con lintento di mettere in evidenza limportante ruolo svolto dalle donne nella gestione delle imprese olivicole.
Il Sirena d'Oro prevede inoltre, dal 28 febbraio al 1 marzo, il concorso Mastro Potino che incoroner il miglior potatore di alberi di ulivo.
Unoccasione di formazione per tanti giovani, desiderosi di avvicinarsi a questa attivit - ha sottolineato lassessore Fiorentino -. Attraverso un corso teorico, e poi con attivit pratiche, contribuiamo a creare i nuovi custodi del paesaggio. Senza dimenticare che lolivicoltura contribuisce in modo massiccio alla tutela dellambiente.
Il calendario continua, dal 16 al 18 marzo, con un corso di avvicinamento allassaggio dellolio, aperto al pubblico presso il teatro comunale Tasso e, dal 25 al 26 marzo, all'Istituto Superiore San Paolo, con un corso riservato ai ragazzi di sala e cucina per studiare le caratteristiche degli oli campani - ha spiegato Mazzei - Ancora, il 27 marzo, sempre presso il San Paolo, la finale regionale del progetto A scuola di Olio Evo mentre dal 27 al 29 marzo, corso Italia ospiter stand di oli e prodotti tipici. Il 28 marzo, nella sala consiliare del Palazzo Municipale, si terr un convegno sulle qualit salutistiche dellolio di oliva e la premiazione degli oli vincitori in tutte le categorie del Premio Sirena dOro di Sorrento 2020, alla presenza di autorit, rappresentanti istituzionali e di categoria.
Informazioni sul Sirena d'Oro sono disponibili sul sito delliniziativa, allindirizzo www.sirenadoro.org, del Comune di Sorrento, allindirizzo www.comune.sorrento.na.it, al recapito telefonico 0815335103 oppure alla mail sportelloagricoltura@comune.sorrento.na.it

Ufficio Stampa Comune di Sorrento
a cura dellAgo Press
Contatti Luigi DAlise
Mail comunedisorrento@agopress.it
Web www.comune.sorrento.na.it
Fb www.facebook.com/comunesorrento
Tw www.twitter.com/comunesorrento

Ultimo aggiornamento

13/10/2022, 22:22